Esuli, reti di comunità, solidarietà politiche tra Milano e l’Europa (1967-1985) I rifugiati politici nell'Italia repubblicana
La recente attualità, con l’esodo verso l’Europa di un numero sempre crescente di migranti, ha riproposto con forza il tema dei rifugiati di fronte all’opinione pubblica italiana e europea. Il progetto intende indagare l’arrivo degli esuli in Italia tra il 1967 e il 1985, i diversi modi in cui essi si organizzarono, le interazioni con la società, gli ambienti culturali e le forze politiche italiane. Particolare attenzione verrà dedicata alle reti di appoggio che resero possibile la partenza, l’arrivo e la sopravvivenza dei rifugiati. Centrale sarà l’analisi delle reazioni della società italiana all’arrivo e alla permanenza dei profughi, tanto da un punto di vista politico e d’opinione pubblica, quanto di controllo sociale. Particolare attenzione verrà dedicata al contesto milanese, per comprendere il ruolo della società civile (associazioni, reti di solidarietà politiche e etniche), quello delle istituzioni statali, locali e religiose e infine quello delle forze politiche e sindacali. Obiettivi L’obiettivo �? quello di ricostruire un aspetto poco noto della storia dell’Italia repubblicana, contribuendo a fornire uno strumento d’analisi per capire le dinamiche dell’attualità, pur consapevoli delle differenze esistenti tra i fenomeni degli anni Sessanta e Settanta e le più recenti ondate migratorie. Gli esiti della ricerca saranno presentati alla città e all’opinione pubblica nel corso di una giornata aperta in Università, dedicata al tema Milano città dell’accoglienza, con la partecipazione delle istituzioni partner, della cittadinanza, delle istituzioni cittadine, delle scuole secondarie superiori. Data la rilevanza della tematica affrontata e degli enti coinvolti, il progetto avrà ricadute significative non solo in ambito accademico, ma anche nella didattica storica, universitaria e superiore, grazie all’uso di fonti storiche innovative, orali e multimediali, e al diretto coinvolgimento degli studenti universitari nell’elaborazione del sito, del volume e dei laboratori. Strategia La ricerca, coordinata da docenti del Dipartimento di Studi storici, si avvarrà del partenariato di altri enti attenti alla realtà contemporanea milanese, italiana ed europea, come Fondazione Corriere della Sera, Istituto lombardo di Storia contemporanea e Istituto di Cooperazione Economica Internazionale di Milano. La durata �? di 12 mesi, che serviranno non solo per le ricerche d’archivio e bibliografiche, ma anche per strutturare una serie di attività complementari volte a disseminare i risultati che emergeranno via via e a favorire un diretto coinvolgimento degli studenti del corso di laurea in Storia della Statale. Sono previsti laboratori tematici ad affiancare il corso dedicato alla Storia dell’emigrazione. E’ prevista la pubblicazione di un volume, destinato a presentare i caratteri e i risultati della ricerca; il libro sarà corredato da un ricco apparato iconografico, fotografico e statistico; sarà adottato come testo d’esame e verrà pubblicato nella collana del Dipartimento. Risultati attesi Il progetto confluirà in un sito multimediale, implementabile, che consentirà di presentare alla cittadinanza e agli studiosi una vasta banca dati di documenti inediti, fonti orali, testimonianze e articoli coevi riguardanti gli esuli politici presenti in Italia nel periodo 1967-1985 e le reti che furono in grado di costituire. Si tratterà di una documentazione scientificamente selezionata e riferita al periodo preso in esame, ma propedeutica anche a una più generale comprensione dell’immigrazione in Italia, facendo riferimento al primo verificarsi su vasta scala di tale fenomeno nel nostro Paese e alla costruzione di reti di solidarietà, politiche e nazionali, tra gli esuli. I risultati della ricerca verranno presentati nel corso di una giornata di aperta, dedicata al tema Milano città dell’accoglienza, da svolgersi in Università con il coinvolgimento non solo delle istituzioni partner, ma anche della cittadinanza, delle istituzioni cittadine, delle scuole secondarie superiori.
- Principal Investigators:
-
-
DANIELA SARESELLA
-
DANIELA SARESELLA
- Financing institution:
- FONDAZIONE CARIPLO
- Type:
- CAR_EXT - CARIPLO - EXTRABANDO E PROGETTI TERRITORIALI
- Project leader:
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
- Year:
- 2017
- Duration:
- 11
- Status:
- Closed