Logo Università degli Studi di Milano


Department of

 
 

Topografia della rivolta. Milano 1919-1920

Il progetto si propone di raccontare la Milano del Biennio Rosso sulla scorta di un sito che raccolga, insieme a un corredo di materiale documentario, una mappa interattiva che indichi i luoghi delle rivolte e degli scontri del 1919-1920. Il Biennio Rosso �? stato un momento intenso e denso di avvenimenti: nella elettrica ed esplosiva atmosfera milanese vi sono i germi della stagione politica e civile successiva. Per questo esplorare una città in rivolta permette di indagare la crisi di un’epoca. La mappa interattiva, in particolare, si configura come uno strumento quanto mai efficace per avvicinare l’utente alla storia di quegli anni e invitarlo a riscoprire spazi e avvenimenti dimenticati in modo semplice e intuitivo, ad approfondire la storia della città e a guardare con occhi diversi le vie e le piazze che percorriamo tutti i giorni. Sulla mappa saranno indicati scontri, comizi, occupazioni di fabbrica, agitazioni, luoghi dell’attività politica (centri, associazioni, istituzioni, etc.), distinti a seconda della loro matrice – socialista, anarchica, fascista -, con schede di approfondimento, cronologie degli avvenimenti e una bibliografia tematica, al fine di restituire in maniera chiara ed incisiva la complessità di quello snodo. Presupposto della costruzione della mappa, oltre allo studio della letteratura in tema, �? una vasta ricognizione di fonti utili, da quelle archivistiche a quelle a stampa, presso Fondazione Pirelli, Fondazione ISEC, Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche, Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli, Archivio Civiche Raccolte Storiche del Museo del Risorgimento, etc.: si tratta di fotografie, manifesti, volantini, schede elettorali che andranno ad arricchire il sito internet. Il progetto, idealmente rivolto a un pubblico generalista non specializzato dai 16 anni in su, sarà caratterizzato da un impianto non assertivo, bensì problematico, con l’obiettivo di aprire interrogativi e stimolare il dibattito. È previsto inoltre un ciclo di visite guidate con percorsi tematici per le scuole, per le quali saranno elaborati dei kit didattici, e per un pubblico adulto. Si tratta, in conclusione, di un modello di progetto di Public History – tra l’altro potenzialmente replicabile per altre città, realtà e periodi storici – che prevede la diretta interazione e il coinvolgimento dell’utente tramite la mappa fruibile in movimento con l’integrazione per Google MyMaps, i social network e visite guidate. Attraverso questo impianto si cercherà di coordinarsi con i soggetti presenti nel territorio milanese, con l’invito a partecipare a vario titolo al ciclo di eventi di promozione e contribuire alla diffusione di tematiche storiche poco conosciute in maniera fresca, giovane e appealing.

Principal Investigators:
  • ANTONINO DE FRANCESCO loading
Financing institution:
COMUNE DI MILANO
Type:
COM_MI - Bandi comune Milano
Project leader:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
Year:
2021
Duration:
3
Status:
Closed
Back to top