Women Translators in Italian Publishing (WTIP)
Il progetto si concentra sul ruolo delle donne nel contesto culturale italiano, in particolare all’intersezione tra il campo dell’editoria e quello delle traduzioni, in un arco temporale compreso tra gli anni Trenta e gli anni Ottanta del Novecento. Partendo dal presupposto di una scarsa visibilità femminile nei ruoli editoriali, esamina nello specifico l’attività professionale di quattro figure chiave –Lalla Romano (1906-2001), Natalia Ginzburg (1916-1991), Maria Luisa (Nini) Castellani Agosti (1913-2005), Adriana Motti (1924-2009) –con l’obiettivo di ricostruire storicamente la loro agencyall’interno del campo letterario e del panorama editoriale. La ricerca si basa su un approccio metodologico multidisciplinare (storia dell’editoria, sociologia della letteratura, traduttologia, studi di genere, archivistica e bibliografia) e si avvale di diverse tipologie di fonti (scritti editi e inediti, traduzioni pubblicate, progetti di traduzione non pubblicati e relativa documentazione, corrispondenza pubblica e privata). I risultati quantitativi della ricerca (numero di traduzioni, ampiezza dei networks, informazioni bibliografiche) verranno raccolti in un database e resi pubblici attraverso un website. I risultati qualitativi invece confluiranno in diverse pubblicazioni scientifiche e in un libro illustrato.
- Principal Investigators:
-
-
ROBERTA CESANA
-
ROBERTA CESANA
- Financing institution:
- EUROPEAN COMMISSION
- Type:
- H20MCITNIF - Horizon 2020_Marie Skłodowska-Curie actions-Innovative Training Network (ITN)/Individual Fellowships (IF)
- Project leader:
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
- Year:
- 2022
- Duration:
- 24
- Status:
- Ongoing